Au bout des doigts

performance verticale site-specific

“Au Bout des Doigts” è una performance pronta a sfidare la verticalità attraverso l’eleganza, la naturalezza e l’imprevedibilità dell’arrampicata sportiva.

Luci, musica e coreografia, rivelano un volto nuovo e ancora mai visto delle pareti rocciose.

Lo spettatore è invitato ad ammirare la spettacolarità del gesto tecnico, a meravigliarsi per l’uomo che si eleva da terra, per il rapporto diretto con la natura, per la presa e la gestione di un rischio concreto di fronte ai suoi occhi.

Crediti

Durata: 1 ora fino a 30 minuti (in relazione alla dimensione alla specificità del luogo)
Pubblico: fino a 2000 persone

Ideazione regia e coreografia: Piergiorgio Milano
Progetto luci, direzione tecnica e gestione impianto fotovoltaico: Gianni Melis
Musica dal vivo: Pino Basile, Simon Thierre
Interpreti (a seconda della dimensione dello spettacolo): Luc Rohard, Elisa Melis, Zuzana Drobna, Maddalena Beltrami, Gaia Panero, Daniele Baltieri, Luis Swartz, Francesco Lanciotti, Gianmattia Baldan, Piergiorgio Milano, Manuel Bisacca.
Drammaturgia: Piergiorgio Milano
Rigging e sicurezza: Luc Rohard, Luis Swartz

Co-produttori : Torinodanza festival/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Malraux Scene Nationale Chambéry Savoie, nell’ambito del progetto Corpo Links Cluster sostenuto da PC INTERREG V A – Italia-Francia (ALCOTRA 2014-2020), La Caduta, Associazione Gelsomina, Flic Scuola di circo di Torino.

 

Con l’importante sostegno di Compagnia di San Paolo: Bando “ORA! Produzioni di Cultura Contemporanea”